[Questo post è apparso per la prima volta sul sito www.punto-f.com/it/blog il 9/9/2020]

Se stai pensando di tornare sui banchi di scuola, sappi che iscriverti a un corso non basterà a farti imparare una lingua straniera. Scegliere di partecipare a lezioni di lingue senza prima ragionare su alcuni aspetti può risultare una perdita di tempo e di denaro: ecco quindi le caratteristiche che secondo me devi avere se vuoi frequentare un corso di lingua.

Costanza

Imparare una lingua straniera è come fare una dieta: se voglio perdere peso non posso stare a stecchetto per due giorni e mangiare cioccolata e patatine fritte il resto della settimana. Con le lingue funziona esattamente allo stesso modo: ci vuole impegno e costanza per imparare un nuovo modo di ragionare, bisogna fare esercizio regolare sia in aula che tra una lezione e l’altra.Soprattutto quando si inizia studiare una lingua da zero, perdere anche solo un incontro in classe può rendere difficile seguire quelli successivi: capire il funzionamento di certe lingue molto diverse dalla nostra, come il tedesco o l’inglese, può essere decisamente ostico senza una guida e recuperare per conto proprio una lezione può essere frustrante. Prima di iscriverti a un corso di lingua sii sincero con te stesso: sei sicuro di riuscire a frequentare regolarmente le lezioni? Se la tua risposta è no, valuta di rimandare questo impegno a quando riuscirai ad avere il tempo necessario.

Consapevolezza delle tue capacità

È inutile negarlo, la predisposizione alle lingue straniere gioca un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento di diversi modi di comunicare: non è impossibile imparare a parlare con un nuovo codice, ma bisogna essere consapevoli delle proprie capacità per non demoralizzarsi di fronte alle difficoltà e sapere quali limiti abbiamo di natura (io ad esempio ho un blocco per i numeri e senza la calcolatrice faccio fatica a compiere rapidamente operazioni anche semplici). Se trovi complicato memorizzare nuovi vocaboli o costruire frasi con i vari elementi in un ordine diverso dall’italiano, non demordere: se hai necessità di imparare la lingua che stai studiando in un breve periodo, intensifica il tuo allenamento; diversamente, non ti demoralizzare e datti tempo: con l’esercizio costante e la guida del tuo insegnante vedrai che potrai raggiungere buoni risultati.

Fai da te

Quando ti iscrivi a un corso di lingua devi mettere in conto le ore di lezione alle quali dovrai partecipare (con la maggiore costanza possibile) e dovrai definire alcuni momenti durante la settimana, tra un incontro e l’altro oppure tra un corso e l’altro, nei quali ti eserciterai per conto tuo. So bene che la maggior parte dei miei studenti ai corsi serali sono persone che durante il giorno lavorano e sono già bravissimi a dedicare del tempo a frequentare le mie lezioni, per cui difficilmente do loro esercitazioni da fare a casa, ma consiglio sempre loro di ritagliarsi almeno un appuntamento fisso settimanale durante il quale ripassare. Non importi di studiare un’ora tutti i giorni, sarebbe utopistico e finiresti per sentirti frustrato per non riuscire a mantenere la promessa con te stesso. Basta anche solo mezz’ora una volta a settimana: puoi leggere un articolo, guardare un breve video finché non riesci a capire il maggior numero di parole e frasi, ascoltare le notizie al telegiornale straniero o rileggere i nuovi vocaboli prima di andare a dormire (così ti addormenterai più velocemente! :)). In più consiglio di ripassare ogni lezione prima di quella successiva: è sufficiente rileggere gli argomenti, le regole di grammatica e i vocaboli poco prima del nuovo incontro (anche in pausa pranzo) così il cervello avrà già fatto “riscaldamento” e non dovrà sforzarsi troppo a ricordare i concetti affrontati. In più in questo modo potrai verificare se hai effettivamente capito gli argomenti dell’ultima lezione e in caso negativo, potrai fare le tue domande all’insegnante.

Mente aperta

Le lingue sono lo specchio della cultura che raccontano, ci hai mai fatto caso? I pregiudizi culturali sui vari popoli rispecchiano spesso anche la lingua che questi parlano. Dei tedeschi si dice che sono “inquadrati”, ligi al rispetto delle regole, e così anche la loro lingua: ogni elemento ha (e deve avere) un posto preciso all’interno della frase, nella grammatica ci sono pochissime eccezioni e spesso queste si celano dietro a una spiegazione logica. Al contrario, di noi italiani si dice che siamo “casinisti”, che non rispettiamo le file (e le regole): anche in questo caso la nostra lingua rispecchia il nostro essere, con gli elementi della frase che possono essere posti in (quasi) qualsiasi posizione e le irregolarità che superano di gran lunga le norme grammaticali.

Per riuscire a imparare a fondo una lingua straniera devi comprendere come ragionano le persone che la parlano, che spesso è molto diverso da quello a cui sei abituato: devi immergerti non solo nei suoni di un idioma, ma anche nella cultura che ha portato alla formazione di quel modo di comunicare. Mantieni la tua mente aperta, informati sulle notizie del paese in cui si parla la lingua che stai studiando, prova il cibo che mangiano i suoi abitanti: tutto serve.

Fiducia nell’insegnante

L’ho tenuto per ultimo perché ovviamente sono di parte, ma questo aspetto non è di certo meno importante di tutti gli altri: fidati del tuo insegnante. Chi decide di aiutare le persone a imparare una nuova lingua è stato a sua volta uno studente e anche se non è detto che lo ammetta, ha sicuramente avuto qualche difficoltà quando studiava sui libri di scuola; per questo conosce cosa si prova e può suggerirti alcuni trucchi per farti memorizzare meglio anche le regole grammaticali più difficili. L’insegnante è sempre dalla tua parte, anche quando ti sembra troppo severo: i miei studenti sanno che durante le lezioni non ammetto l’uso di dizionari, nemmeno digitali. La motivazione? Non certo per metterli in difficoltà. Se ogni volta che incontri una parola nuova corri a cercare il suo significato sul dizionario, abitui il tuo cervello a non fare fatica, che invece è proprio quello che deve fare! Più andrà a pescare nel cassetto dei ricordi il senso delle parole nelle quali ti sei imbattuto, meno fatica farà nel tempo a darti la soluzione giusta: anche questo è un esercizio, per aiutare e migliorare la memoria.

Iscriviti a Puntina

La newsletter per chi vuole imparare una lingua ottimizzando tempo e sforzi.

Ti scrivo una volta alla settimana e ci metto dentro un po’ di cose sulle lingue: news dal mondo, consigli e strumenti utili per i tuoi studi, parole da conoscere.

In regalo riceverai subito La guida definitiva per imparare qualsiasi lingua.


* Campi obbligatori

Iscriviti a Puntina

La newsletter per chi vuole imparare una lingua ottimizzando tempo e sforzi. Ti scrivo una volta alla settimana e ci metto dentro un po’ di cose sulle lingue: news dal mondo, consigli e strumenti utili per i tuoi studi, parole da conoscere.

In regalo riceverai subito La guida definitiva per imparare qualsiasi lingua.


* Campi obbligatori